Preparazione
Su una spianatoia setacciate la farina e unite il sale, le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero e per ultimo il lievito che avrete fatto sciogliere nel latte tiepido con un pizzico di zucchero. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprite con un panno e mettete a lievitare per circa due ore in luogo asciutto e lontano da correnti d'aria. Quando l'impasto sarà lievitato, lavoratelo nuovamente e tirate la pasta a sfoglia di circa mezzo centimetro. Formate delle palline grandi quanto delle piccole arance e mettetele a lievitare in luogo tiepido per altri 30 minuti. Friggete i krapfen pochi alla volta in olio non bollente o nello strutto. Toglieteli dal fuoco e poneteli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. PREPARAZIONE FARCITURA Nel frattempo sbattete i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere una morbida crema. Incorporate lentamente la maizena, l'estratto di vaniglia e qualche cucchiaio di latte. Fate scaldare il latte restante in un pentolino e versatelo nel composto. Mettete tutto sul fuoco e fate addensare a fiamma bassa. Mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi. La crema sarà pronta quando, immergendovi un cucchiaio di legno, questa non scivolerà via. Togliete dal fuoco e aggiungete il cacao, amalgamando bene con un cucchiaio di legno. Fate raffreddare. Montate molto bene la panna fresca ben fredda, poi aggiungete lo zucchero a velo e il cacao. FARCITURA Tagliate i krapfen vuoti a metà. Farcite la parte inferiore con la crema, aiutandovi con la tasca da pasticcere. Fate un secondo strato di panna montata al cioccolato e adagiatevi gli amaretti sbriciolati. Tagliate la parte superiore dei krapfen e adagiatele come se fossero ali sulla panna e amaretti. Spolverate con zucchero a velo e guarnite con canditi rossi.
|